Cenni di Anatomia Urologica
ALTE VIE URINARIE
Le alte vie urinarie costituiscono la parte iniziale dell’apparato urinario, un sistema di organi che servono a convogliare l’urina in vescica (basse vie urinarie). L’urina prodotta dal rene viene versata in un sistema di condotti che rappresentano le vie urinarie o escretrici: le cavità renali (i calici e la pelvi renale), che continuano con l’uretere, un condotto a forma tubulare che coinvoglia l’urina in vescica, un serbatoio. Le alte vie urinarie sono costituite dalle seguenti strutture:
- Parenchima renale
- Cavità Renali
- Ureteri
PARENCHIMA RENALE E CAVITÀ RENALI (RENI)
I reni sono due organi responsabili della produzione dell’urina. In questo modo eliminano dal nostro organismo molte tossine e regolano la quantità di acqua e di altri soluti che devono avere una concentrazione antro certi limiti. Inoltre intervengono anche nella produzione dei globuli rossi del sangue e nella regolazine della pressione arteriosa. I reni sono costituiti fondamentalmente da due parti: dal parenchima renale e dalle cavità renali, parte della via urinaria. Il parenchima produce l’urina mentre le cavità renali raccolgono l’urina e la veicolano verso l’uretere e da lì in vescica. Le malattie del rene possono essere varie, di pertinenza medica – nefrologica o di pertinenza chirurgica – urologica. Quando tutti e due due i reni non funzionano si instaura il quadro clinico dell’insufficienza renale, caratterizzato da varie manifestazioni morbose a causa dell’accumulo di acqua e di altri prodotti potenzialmente tossici per l’organismo.
I reni sono due organi che producono e secernono l’urina. Intervengono in questo modo nella regolazione del volume e della composizione dei liquidi corporei. Principalmente svolgono quattro funzioni:
•partecipano alla regolazione dell’equilibrio idroelettrolitico mediante la secrezione di acqua ed elettroliti. In questo modo viene bilanciata la produzione interna e l’apporto esterno.
•partecipano alla regolazione della produzione, assorbimento ed escrezione di acidi e basi.
•eliminano alcuni prodotti del metabolismo, non più necessari all’organismo (urea, acido urico, creatinina etc) che se non vengono eliminati risultano tossici per l’organismo.
•producono alcuni ormoni necessari per la regolazione della pressione arteriosa e la circolazione sanguigna (prostaglandine, angiotensina, renina), nella produzione dei globuli rossi (eritropoietina) e nella regolazione del metabolismo del fosforo e del calcio (calcitriolo).
SEDE ANATOMICA E STRUTTURA
I reni, simmetricamente, disposti su ciascun lato della colonna vertebrale, all’altezza delle due ultime vertebre toraciche e le due prime vertebre lombari, sono in numero di due: uno destro, l’altro sinistro. Appoggiano in parte sul muscolo psoas, all’altezza della dodicesima costa. Fanno parte di una regione anatomica che si chiama retroperitoneo, perché si trova dietro la cavità peritoneale che contiene l’intestino. I reni hanno una forma a ‘fagiolo’, e pesano circa 125-170 gr nell’uomo e 115-155 gr nella donna. Hanno un diametro longitudinale di circa 11-12 cm, un diametro trasversale 5-7 cm ed uno spessore di 2,5-3 cm. Nella sezione di un rene si possono osservare le seguenti porzioni: la corticale, che è la zona periferica contenente i nefroni, la midollare, che è la porzione intermedia e contiene i dotti colletori dell’urina, e il seno renale che rappresenta la sede della pelvi renale e l’ingresso dei vasi. L’unità funzionale del rene è il nefrone (circa 700.000 – 1.200.000 per ogni rene) responsabile della filtrazione dei vari soluti del sangue e della produzione dell’urina. L’urina viene versata in un sistema di raccolta che è il sistema collettore del rene: i calici e la pelvi renale, che continua con l’uretere, un tubo che per il trasporto finale dell’urina in vescica.
Dal punto di vista strutturale quindi il rene è costituito da due porzioni diverse tra di loro: il parenchima renale, responsabile a produrre l’urina, e il sistema collettore o cavità renali, che fanno parte della via urinarie o via escretrice. Questa distinzione è importante perché le cellule del parenchima renale sono diverse dalle cellule delle vie urinarie. Le cellule delle cavità renali sono le stesse che costituiscono la mucosa (lo strato che tappezza l’interno) dell’uretere e della vescica.
URETERE
È un condotto di forma tubulare con un diametro che varia dai quattro ai sette mm, una lunghezza di circa 30 cm che collega i reni alla vescica.
Durante il suo percorso nel retroperitoneo si localizza lateralmente alla colonna vertebrale, percorre l’addome, la pelvi, incrocia i vasi iliaci (arteria e vena iliaca) e si getta in vescica per terminare con i i due sbocchi o osti ureterali.